Linea del tempo XX secolo

Posted: martedì 21 dicembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Cliccarci sopra per vederla....
Keep Reading...

Ultimo ritrovato tecnologico!

Posted: lunedì 20 dicembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 3 commenti
...
Keep Reading...

Blake Edwards

Posted: venerdì 17 dicembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Ieri è morto Blake Edwards un grande regista del XX secolo come il nostro Monicelli.A voi cercare notizie e la filmografia.Qui basti riportare alcune scene tratte dai film che più preferisco.HOLLYWOOD PARTY (1968)LA PANTERA ROSA COLPISCE ANCORA (1975)UNO SPARO NEL BUIO (196...
Keep Reading...

Ieri e oggi #2

Posted: giovedì 16 dicembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Due scrittori, a distanza di quarant'anni l'uno dall'altro, sugli scontri fra polizia e "giovani".Il primo è Pier Paolo Pasolini.All'indomani degli scontri di Valle Giulia scrisse questa poesia: « Adesso i giornalisti di tutto il mondo (compresi quelli delle televisioni vi leccano (come credo ancora si dica nel linguaggio delle università)il culo. Io no, amici.Siete paurosi, incerti, disperati (benissimo)ma sapete anche come essereprepotenti, ricattatori e sicuri:prerogative piccoloborghesi, amici.Quando...
Keep Reading...

Verona [2010] bis...(o bus?)

Posted: domenica 12 dicembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Ecco.Non ci si pensa mai al fatto che il presente di oggi sarà storia di domani.Storia che ci farà piacere rivivere.Anche attraverso dei video.Che ci facciano vedere com'era Verona nel "lontano" 2010 con i suoni dei "vecchi" autobus ATV.Ecco perché trovo estremamente lodevole l'iniziativa di chi ha postato questo video.Ce ne sono altri....
Keep Reading...

Mi domando

Posted: giovedì 9 dicembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
1. Che faccia farebbe Mozart se vedesse questo video.2. Che cosa farebbe Mozart con un aggeggio così.3. Quante ditate restano poi sull'Ipad?4. Quanto fa ridere sta cosa?Sempre meravigliosi video scovati qu...
Keep Reading...

Come oggi, 30 anni fa.

Posted: mercoledì 8 dicembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Il mondo perse un genio.Chissà quante altre canzoni avrebbe scritto.Due fra le mie preferite. Una decisamente allegra, la prima, e una malinconica. Molto malinconica. Ma capolavor...
Keep Reading...

Ah, però.

Posted: martedì 7 dicembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Chi diserterà la cerimonia dei Nobel in solidarietà alla Cina.Russia, Kazhakistan, Colombia, Tunisia, Arabia Saudita, Pakistan, Serbia, Iraq, Iran, Vietnam, Afghanistan, Venezuela, Filippine, Egitto, Sudan, Ucraina, Cuba e Maroc...
Keep Reading...

Huston, abbiamo un problema

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Ecco qui, per gli appassionati del genere, la trascrizione completa della missione Apollo 13, quella decisamente più sfortunata ma che si concluse con un lieto fine. Una delle missioni più eroiche ed emozionanti. Quella del film di Ron Howard, per intenderc...
Keep Reading...

Cantona

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
I calciatori si ricorderanno di Eric Cantona, uno tra i migliori giocatori francesi.Dopo aver appeso le scarpette al chiodo ha fatto molte cose, tra le quali pure un film, "Il mio amico Eric", appunto.Ora propone una rivoluzione incruenta: togliere i soldi dalle banche. Ovviamente non accadrà nulla ed è abbastanza difficile da realizzare. Se anche in molti prelevassimo tutto il denaro le banche nemmeno se n'accorgerebbero. Dovrebbero farlo quelli che, col loro conto, la banca la sostengono e ciò non credo sia fattibile. Tuttavia presa per quello...
Keep Reading...

Wikileaks: la fonte.

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Ulteriori sviluppi sul caso Wikileaks. Personalmente un'idea me la sto sempre più facendo. Per ora qualcuno chiedeva da dove arrivassero questi files. Il Post riporta la risposta del Pentagono e tutta la storia, compresa la trascrizione della chat originale. Pensateci, quanto materiale per gli storici del XXIV secolo...
Keep Reading...

Respiro della terra

Posted: lunedì 6 dicembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
...
Keep Reading...

Tron

Posted: domenica 5 dicembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Il 29 dicembre uscirà il seguito di un film che, nel lontano 1982, segnò un'epoca in quanto fu il primo film ad usare in maniera massiccia la computer grafica. Per quei tempi gli effetti utilizzati erano veramente avanti anni luce rispetto allo standard tecnologico. E parlava, molti anni prima, di realtà virtuale. Insomma diciamo che è il "nonno di matrix". Il film, la trama, la musica, la grafica sono estramemente interessanti e affascinanti.Ora, dopo quasi trentanni, la Disney ha prodotto il seguito.Al di là della curiosità circa la trama e gli...
Keep Reading...

Verona [2010]

Posted: giovedì 2 dicembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Ve ne avevo già parlato l'anno scorso.Sono veronesi e fanno della gran bella musica. Uno di loro era un mio compagno di liceo e negli altri potete imbattervi in giro per la città...Buon ascolt...
Keep Reading...

Perchè non siamo capaci di camminare dritti?

Posted: martedì 30 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 1 commenti
La risposta è: "Nobody Knows".Da q...
Keep Reading...

28 Novembre 2010 #2

Posted: lunedì 29 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Svelati i contenuti, lascio ad ognuno di voi l'analisi personale e rimango incuriosito dalla forma degli scoop di Wikileaks.Ho letto parecchi articoli sui giornali d'oggi alla ricerca di commenti su tutto ciò. Ecco qui una lista di articoli o post:Tre post sull'aspetto mediatico e sulla forma, quelli secondo me più interessanti. Altro al momento non ho trovato."Il giorno che cambiò l'informazione" di Massimo Razzi da repubblica.it. Un buon punto di partenza. "Wikileaks ha vinto" di Luca Sofri da wittgenstein.it. E non è un caso che i primi due...
Keep Reading...

28 novembre 2010

Posted: domenica 28 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Forse mi sbaglierò ma a vedere le cancellerie di mezzo mondo raggiungere livelli di nervosismo che era da un po' che non si registravano, credo che quel che succederà stasera on line sarà qualcosa che verrà ricordato a lungo.Ovviamente questa non è la sede per discutere dei possibili contenuti, avete una bella testolina per partorire da voi una vostra bella e originale idea. Quel che mi interessa è la forma di tutti ciò. Ci sto ancora riflettendo ma i mattoncini del mio pensiero in fieri sono, in ordine sparso, "trasparenza governativa finalmente...
Keep Reading...

Figlio della luna

Posted: giovedì 25 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 3 commenti
A proposito di gitani...M'è venuta in mente una bellissima canzone del 1986 dei Mecano, gruppo meteora degli anni '80. E' una storia, una leggenda e non saprei spiegarne il senso.Sta di fatto che, al di là del mio debole per le canzoni in 6/8 (giusto?)*, è una canzone splendida ed è un peccato pochi la conoscano. L'originale è in spagnolo e in rete c'è. Ma anche la versione italiana non è male.* La lista sarebbe lunghissima....
Keep Reading...

FSE e Rom

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Giusto perchè le fonti bisogna verificarle, la notizia del FSE di cui si parlava in classe sull'integrazione dei cittadini Rom la trovate qui e nell'articolo son presenti alcuni link istituzionali, non ultimo quello del ministero degli interni. A onor del vero non ho ancora trovato i dati ufficiali inerenti ai soldi spesi effettivamente...se qualcuno trova segnal...
Keep Reading...

Evoluzione

Posted: domenica 21 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
...
Keep Reading...

Consigli librari: Storia Mondiale

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Chi volesse approfondire la storia del mondo al di fuori dell'Italia e su lunghi periodi segnalo questo sito e soprattutto una serie di libri interessanti, molto scorrevoli e scritti con brillantezza. Non son malloppi pesantissimi, fidatevi. Malloppi forse sì ma che scorrono via come acqua.1. Arrighi Giovanni, Il lungo XX secolo. Potere, denaro e le origini del nostro tempo, Il Saggiatore, Milano 1994 e 19962. Landes David S., La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perché alcune...
Keep Reading...

Meraviglia delle meraviglie

Posted: lunedì 15 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Son senza parole.Mille anni di cartine geografiche in 5 minuti.Spettacolar...
Keep Reading...

Vabbè schematizzare...

Posted: domenica 14 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
...ma qui si esagera a volte.Almeno un sorriso lo strappa, specialmente nel loop finale!Da qu...
Keep Reading...

Lady of Verona [1986]

Posted: sabato 13 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Per quanto ciò possa risultare incredibile, negli anni '80 Eric Clapton, il più grande chitarrista di tutti i tempi, ebbe una relazione con la nostra concittadina Lory Del Santo. Nel 1986 Slowhand (il suo soprannome) stava registrando l'album August e scrisse per la sua amata una canzone intitolata Lady Of Verona. Non ho mai capito se l'avesse registrata solo perché la sentisse solo lei o se fosse destinata a finire su quell'album. Sta di fatto che 5 anni dopo il figlio nato da quella relazione morì cadendo da un palazzo a New York (la canzone...
Keep Reading...

Sorrisi

Posted: mercoledì 10 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 4 commenti
Finti o genuin...
Keep Reading...

Consigli per gli studi

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Avete mai pensato quanto affascinante sia la glottologia?Dovessi prender una seconda laurea sarebbe proprio la mia preferita...Questo grafico è semplicemente meraviglios...
Keep Reading...

Linee del tempo!

Posted: martedì 9 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Utilerrimo strumento per lo studio nonché, a mio parere, divertente!Una volta che avete fatto una linea del tempo su un determinato argomento potete starne certi che quelle cose non ve le dimenticherete più (o almeno per un bel pezzo).Dal momento che siamo nella società visuale usiamo al meglio ciò che la tecnologia ci consente.In questo sito potete fare tutte le linee del tempo che vi pare.Qui, per dire, ce n'è una sulla carriera dei Pink Floyd ben fatta (l'ho controllata, è accurata) e qui un'altra, ben più inerente al nostro programma, sul XIX...
Keep Reading...

Come ci si sente...

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
...ad esser più vecchi del Dv...
Keep Reading...

Continuate a cercare ciò che amate fare

Posted: domenica 7 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Lui è il signor Apple, per intenderci.I più smanettoni fra voi lo conosceranno come quello che presenta le novità della Apple, Iphone, Ipad e via dicendo.Il video è vecchiotto ma vale sempr...
Keep Reading...

Il lungo tempo

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Ci sono alcune opere dell'uomo che riescono ad avvicinarsi al più grande sogno umano: l'immortalità. In fondo una delle componenti più profonde dell'arte è che questa, si spera, rimarrà anche dopo che l'autore se ne sarà andato. Sono opere che sembrano sconfiggere il tempo, che prospettivamente lo accorciano grazie al fatto che coprono intervalli secolari o millenari. Pensiamo alle piramidi, sogno appunto di immortalità di un faraone, che han finito col superare più o meno indenni circa quattro millenni. E quando le visitiamo sentiamo il tempo...
Keep Reading...

Verona [1959]

Posted: giovedì 4 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 2 commenti
A proposito di Verona d'annata...Un gruppo veronese dei giorni nostri, i De Curtis, con un video (A COLORI!) di Verona girato nel 1959.Incredibile.Alcuni luoghi nemmeno riesco a riconoscerli...LUGANA ADDIO - De Curtis from Tannen Records on Vime...
Keep Reading...

Verona e l'adige [1882]-[1997]

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Credo che le immagini dell'alluvione nell'est veronese rimarranno a lungo negli annali.E Verona fu mai colpita da una catastrofe simile?Ebbene sì, anche peggiore, se possibile.1882.Qui maggiori informazioni.Anche la nostra scuola, secondo questa cartina, fu colpita ma non so fino a che livello arrivò l'acqua. Chissà se da qualche parte c'è un resoconto di quelle giornate...Poi costruirono i muraglioni e nulla di simile fortunatamente si verificò più.Ogni tanto però l'Adige cresce e qualche piena spettacolare torna.L'ultima grande piena è del 1997...
Keep Reading...

Stavolta lo annuncio per tempo

Posted: mercoledì 3 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 1 commenti
Copio e incollo da qui:ConferenzaSabato 6 Novembre ore 18.30Dialogo internazionaleCosa farà cambiare tutto? Stewart Brand, Clay Shirky - Modera: John Brockman (non è parente di Ken, ndp)L'evento fa parte di: TelecomIncontraCon la scienza creiamo la tecnologia e usando questi nuovi strumenti ricreiamo noi stessi. Fino a poco tempo fa, tuttavia, non è mai esistito nessun mezzo democratico che indicasse come questo processo dovesse avvenire, tramite una scelta o addirittura un voto. Nessuno ha mai votato per l’introduzione della stampa. Nessuno ha...
Keep Reading...

iPad, YouTube, Web doc

Posted: lunedì 1 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Come sapete, quando c'è qualche conferenza interessante vi invito sempre a prendervi parte. Quando poi la conferenza è fruibile direttamente da casa via internet, l'invito è ancor più accorato.Nella fattispecie qui è disponibile l'intervento brillante, divertente e profondo di Maurizio Ferraris tenuto ieri al Festival della Scienza dal titolo "iPad, YouTube, Web doc". La tesi del filosofo torinese è alquanto interessante. Ascoltate e meditate!OCCHIO: per sentire dovete cliccare sulla bandierina italiana sul vide...
Keep Reading...

Ridere con la Storia (sketch sul XIX secolo)

Posted: giovedì 28 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Chi l'ha detto che la Storia è pesante?Breccia di Porta Pia da "Superfantozzi".E intervista all'ultimo garibaldino!L'ultimo dei 1000 di Garibal...
Keep Reading...

Imperdibile!

Posted: martedì 26 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Domani 27 ottobre non perdete tempo, cominciate a studiare presto e finite presto, per le 18!Concentratevi perchè a quell'ora comodamente seduti sul vostro divano di casa, solo collegandovi dal sito del corriere in streaming, potrete ascoltare i due più grandi filosofi italiani Giovanni Reale ed Emanuele Severino che si confronteranno sul tema "Dio".C'è il link. Q...
Keep Reading...

Chicche musicali

Posted: lunedì 25 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 1 commenti
Due chicche musicali a parer mio di alto livello.La prima è una cattiva canzone su un banchiere responsabile della attuale crisi (è abbastanza facile leggerci la descrizione di Madoff, secondo me). Melodia piacevole e testo, per l'appunto, pungente e acuto.Lui/loro, sono i Divine Comedy che tanto vi ho consigliato e di cui ho decantato più volte le lodi nei miei consigli musicali. Tratto dal loro/suo ultimo disco del 2009.Gli altri sono i Sigur Ros, band islandese di pop minimalista.Un video meraviglioso nella luce raccolta della sera d'Islanda,...
Keep Reading...

Dati

Posted: sabato 23 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 2 commenti
A seguito della lezione di oggi sulla Costituzione alcune cifre e dati da alcuni di voi richiesti:Le modifiche proposte e bocciate nel 2005 e quelle proposte e mai attuate del 2007Le attuali proposte di modifica nel corso di questa legislaturail dibattito sulla gratuità reale o meno della scuola pubblicaLa tassazione dei redditi in ItaliaIl post dell'anno scorso sulle leggi di iniziativa popola...
Keep Reading...

Argomentare

Posted: venerdì 22 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Questa è per i quarticcì, alle prese con l'argomentazione.Un divertente esempio di argomentazione-non-argomentazione di quei geniali Monty Pyth...
Keep Reading...

Mondo per mappe

Posted: giovedì 21 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Questo ad esempio è il mondo per paesi verso cui è diritta l'emigrazione.Attenzione.Entrate qui e non ci uscite prima di due or...
Keep Reading...

Speciale del Corriere

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Lodevole iniziativa del Corriere in queste pagine....
Keep Reading...

Sull'articolo 11..

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Se qualcuno desiderasse approfondire la questione delicata dell'articolo 11 e sulle sue difficili e molteplici interpretazioni, c'è qui una interessante relazione del prof. Giovanni Di Cosimo dell'Università di Macerat...
Keep Reading...

Sana e robusta Costituzione

Posted: martedì 19 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Cliccando qui potete scaricare la Costituzione Italiana in 15 pagine di Word che vi ho preparato...Download Costituzione Italiana in 15 pagine word.doc (175.5 KB) for free on uploading.c...
Keep Reading...

Incanalare, veicolare, indirizzare

Posted: lunedì 18 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 7 commenti
Mentre sto riflettendo sulle motivazioni che spingano un essere umano ad andare a visitare come un turista la casa nel quale è avvenuto un omicidio o, al peggio non c'è mai fine, a farsi una fotoricordo davanti al cancello, non posso non chiedermi una cosa: se per ogni omicidio di mafia, pensiamo al sindaco ucciso un mese fa (chi ne parla più?), l' "Opinionepubblica" (lo scrivo attaccato volutamente, come fosse una sorta di entità) si scaldasse e partecipasse emotivamente come per ognuna delle varie tragedie familiari e se la stampa e le tv ne...
Keep Reading...

"Un'antenna rumorosa..."

Posted: venerdì 15 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Una bella storia su due giovani che vinsero un Nobe...
Keep Reading...

Uno dei migliori blog degli ultimi anni

Posted: giovedì 14 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Qui il post eccezionale dal quale è tratta l'immagine.E qui sotto un grafico per chi volesse chiarirsi le idee (ma è chiaro che tutto è più complesso di come appare in questa semplificazione grafica) sulle differenze (teoriche) tra destra e sinistra.Da perderci la vista e la test...
Keep Reading...

400 anni di parlamentarismo vorran dir qualcosa...

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Quanto abbiamo da imparare?Che stile sanno avere (quando lo vogliono) gli inglesi nell'oratoria, nell'humor e perfino nel rispetto reciproco con una punta di ironia anche quando si mormora, si commenta e si contesta...Post un post dal Post, se mi passate il gioco di parole.Si tratta, in breve, di una sessione di domanda e risposta tra il primo ministro e i deputati, e si tiene appunto alla Camera. Ma è uno spettacolo di dibattito politico, ritualità secolare e tecnica oratoria. I due sono seduti uno di fronte all’altro, separati da un tavolo....
Keep Reading...

SPOILER ALERT! Link su Lost e Inception

Posted: martedì 12 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 2 commenti
Attenzione, ciò che segue è uno spoiler. Cioè se non avete ancora visto Lost o Inception, questi link potrebbero rovinarvi la sorpresa. Quindi aprite i link solo una volta visti questi capolavori.Sicuri?Inception:Link esplicativo 1Link esplicativo 2Lost:Qui un ottimo blog che riflette ad alti livelli su Lost. In particolare due post sono particolarmente illuminanti.Uno è questo (Lost come manifestazione dello Spirito del Tempo...Hegel?)Un altro questo.E, infine, il mio preferito. (emerge particolarmente nei commenti ciò cui mi riferisco, Lost come...
Keep Reading...

Sulla "nazionalità" e il sentirsi Italiani

Posted: lunedì 11 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Vi segnalo qui (ad ora non è ancora disponibile ma presto lo sarà) la puntata di Racconti di ieri che penso valga la pena salvare...(if you know what I mean.....
Keep Reading...

"Perché generano angoscia ma, al tempo stesso, rassicurano"

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Un'acuta riflessione di Ilvo Diamanti sulle vicende di questi giorni e sullo strano effetto e uso della cronaca nera in Itali...
Keep Reading...

John Lennon

Posted: sabato 9 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 3 commenti
Una bella playlis...
Keep Reading...

Noi

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 2 commenti
"I nomi collettivi servono a far confusione. «Popolo, pubblico…». Un bel giorno ti accorgi che siamo noi. Invece, credevi fossero gli altri."Ennio Flaiano.Io espliciterei pure "Stato, Guerra.....
Keep Reading...

With a little help...

Posted: venerdì 8 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 4 commenti
...si può affrontare Fichte.Qui ho trovato un elaborato che si basa su un altro manuale di testo di quinta dal momento che il vostro non è abbastanza esauriente!Se può esservi utile....
Keep Reading...

LA COSTITUZIONE ITALIANA: PROGETTO DI CONVIVENZA CIVILE

Posted: giovedì 7 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Ecco qui il programma del ciclo di conferenze di cui parlavo stamattina in quinta.Queste le conferenze alle quali si diceva d'andare.Segnatevele!Lunedì 25 Ottobre 2010 - ore 17.30-19.30 (Aula T.5)Cattolici, Costituente, Costituzione (1946-1948)Relatori: Prof. UGO DE SIERVOProf. P. BARTOLOMEO SORGECoordinatore: Prof. GIAN MARIAVARANINILunedì 22 Novembre 2010 - ore 17.30-19.30 (Aula T.5)Costituzione, Immigrazione, CittadinanzaRelatori: Prof.ssa LORENZA CARLASSAREOn. Prof. JEAN-LEONARD TOUADÌCoordinatore: Prof. NICOLA SARTORLunedì 13 Dicembre 2010...
Keep Reading...

La Storia Siamo Noi - Adriano Olivetti

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
...
Keep Reading...

Deus Ex Machina

Posted: lunedì 4 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Dite che il latino non potrebbe mai essere la lingua dei testi di un gruppo rock?E invece.I Deus Ex Machina sono un gruppo progressive rock bolognese.Questo è tratto dall'album del 1991, Gladium Caeli.Rock di pregevole fattura (qua voliamo altini...) e un inaspettato quanto interessante uso del latino nei testi.Che ne dite? Lingua morta del tutto?Buon ascolt...
Keep Reading...

Us and Them

Posted: domenica 3 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
A volte mi vien da pensare che la fine del mondo ce la stiamo costruendo con le nostre mani. Non alluvioni, terremoti, sconvolgimenti planetari ma più semplicemente spegneremo progressivamente il cervello, inteso come quella Ragione che coltiviamo assieme, noi insegnanti e voi discenti con tanta fatica ogni giorno.Navigando e guardando video su Colombo, di cui si parlava nel precedente post, mi son imbattuto in questo (qui il primo video, poi ne seguono altri tre). Nei commenti si parla di una messinscena...
Keep Reading...

Il mondo delle regole

Posted: sabato 2 ottobre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Bello l'intervento di questa mattina del dott. Sperandio. Nelle ore seguenti ho riflettuto a lungo su ciò che ha detto e specialmente su alcuni passaggi. Sto ancora rielaborando ma ho in testa parecchie idee di qualcosa che potremmo fare. Vedremo come e se si realizzeranno.Ad ogni modo ho trovato questo interessante video di Gherardo Colombo che parla dello stesso argomento della conferenza di oggi, la Legalità e il rispetto delle Regol...
Keep Reading...

Dovessi dire qual è la più bella specialità atletica del mondo...

Posted: sabato 25 settembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Direi questa: la corsa campestre.Ho dei ricordi splendidi di quando avevo la vostra età. Freddo, fatica, fango, resistenza, sfide, arrivi...Un video trovato per caso in ret...
Keep Reading...

"La fine dell'oblìo"

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Ecco qui una sfilza di articoli interessanti trovati qua e là per il web che affrontano la questione facebook e privacy.L'importanza del dimenticare alcune cose quando poi si cresce: quiQualche interessante osservazione del direttore di Wired sulla stessa linea: quiUn'intervista anonima ad un dipendente di facebook (ma attenzione, non se n'è ancora controllata la veridicità dopo qualche mese quindi va presa con le pinze): quiI rischi dell'attivismo via click: quiLa privacy 1: quiTutelare la privacy 2: quiCome cancellarsi da facebook: quiL'estremo...
Keep Reading...

Ancora sui Barbari

Posted: martedì 21 settembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
La querelle sui Barbari si arricchisce di una nuova puntata.Baricco risponde a Scalfari.Qu...
Keep Reading...

Scene da un Festival della Filosofia

Posted: lunedì 20 settembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Modena, domenica mattinaRistoro per la mente.....e ristoro per il corpo!Carpi, domenica pomerigg...
Keep Reading...

Stereotipi

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 3 commenti
Questa è l'Europa secondo i più italici stereotipi.Qui secondi gli altri europe...
Keep Reading...

Che cosa devo fare?

Posted: sabato 18 settembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Leggi queste situazioni e rispondi cosa dovrebbero fare gli uomini in questione in base a quello che faresti tu.1. Un uomo, per una serie di mali che han finito col ridurlo alla disperazione, risente un gran disgusto per la vita; è però ancora in possesso della sua ragione da potersi domandare se non sarebbe una violazione del dovere verso se stesso il togliersi la vita. Che fare? 2. Un altro è spinto dal bisogno di chiedere in prestito del denaro. Egli sa che non potrà restituirlo, ma comprende anche che...
Keep Reading...

Dati, statistiche

Posted: venerdì 17 settembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 2 commenti
Confronti interessanti...Q...
Keep Reading...

Crisi in musica

Posted: giovedì 16 settembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Link molto interessante e amaramente divertente....
Keep Reading...

Raimond Panikkar

Posted: sabato 28 agosto 2010 | Pubblicato da ilprofe | 2 commenti
Oggi il mondo è un mondo un po' più povero.E' morto Raimond Panikkar, sacerdote e teologo cattolico e al contempo filosofo, buddista, induista.Un cristiano atipico, se vogliamo, che non a caso fu accusato di sincretismo.Ma in questo periodo nel quale il dialogo interreligioso fatica a procedere con le spiacevoli conseguenze del caso, sentir parlare di dialogo è qualcosa di altissimo.Forse può suonare un po' new age.Ma, ancora una volta, son parole di dialogo che non dicono "io ho la verità in tasca", come molti santoni new age fanno, ma dice "cerchiamo".Insomma...
Keep Reading...

Mutazione

Posted: giovedì 26 agosto 2010 | Pubblicato da ilprofe | 2 commenti
In qualche classe già ne ho parlato, anche se velocemente.Il riassunto veloce è che siamo nel bel mezzo di una "mutazione" nel modo di conoscere e interpretare il mondo. Qualcosa di simile al mutamento di mentalità avvenuto tra illuminismo e romanticismo...Insomma roba grossa.Il bello è che c'è un testo filosofico scritto nella "nuova lingua" che spiega tutto bene. Non è un trattato di filosofia anche se lo è. Nel contenuto, non nella forma.E' "I Barbari" di Baricco.Che filosofo non è ma che in realtà lo è eccome.Almeno in questo testo.Oggi è uscito...
Keep Reading...

WOW! Per Giove!

Posted: sabato 21 agosto 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Chi non ha ancora visto 2001 Odissea nello Spazio lo faccia.E' un capolavoro inimmaginabile.Dopo di che se qualcosa non vi torna, guardate questo filmatino che spiega (o immagina) alcune cose.Ammetto che il finale, ad esempio, non l'avevo capito fino in fondo.Ps: all'inizio del IV capitolo, citazione pinkfloydiana anche se questa è un'altra storia....
Keep Reading...

Then and Now

Posted: giovedì 19 agosto 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
1982 gli originali, i Gatti di Vicolo Miracoli, gruppo di cabaret veronese degli anni '70 e '802010, un tributo nelle stesse vie ma 28 anni dopo.Date un occhio ai colori delle macchine sul lungadige, verso la fine. Ieri tutte colorate, bianche, rosse, blu, verdi, panna. Oggi tutte blu scure o nere. Vorrà dir qualcos...
Keep Reading...

Ogni tanto è bello cambiare

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 4 commenti
Che bello immaginare le cose in altro modo.Come i dollari.Strani, verticali, innovativi.Che ne pensat...
Keep Reading...

Festival Filosofia

Posted: martedì 17 agosto 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
E' uscito il programma del festival della filosofia di quest'anno.Devo ancora dargli un'occhiata con calma ma mi sembra ci siano cose interessanti.Le date sono Venerdì 17, Sabato 18 e Domenica 19.Ora, consiederando che venerdi e sabato siamo a scuola controllate il programma di domenica.Io la domenica ci andrò (e forse anche il venerdi o sabato sera). Se alcuni di voi sono interessati e siamo un gruppo ci organizziamo coi mezzi e facciamo una giornata filosofica tra i filosofi di oggi (qualcuno mi chiedeva se esistono ancora, eccoli!).Ci sono anche...
Keep Reading...

Focus

Posted: giovedì 12 agosto 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
La seconda canzone, Hocus Pocus, l'avete sentita nello spot della Nike prima dei mondiali.Loro sono i Focus, una curiosa progressive band olandese degli anni '70.Il primo pezzo si chiama Sylvia ed è un capolavoro.Buon ascolt...
Keep Reading...

Forse non tutti sanno che

Posted: domenica 8 agosto 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Sì, son cose da ombrellone e tutto sommato trascurabili.Però è filosofico l'esserne consapevoli.Come esser consapevoli di alcune cose tipicamente estive.La Fanta che bevete e Maracaibo che ballate.Link e storie interessanti, ecc...
Keep Reading...

Ieri e oggi

Posted: giovedì 5 agosto 2010 | Pubblicato da ilprofe | 3 commenti
L'ieri nell'oggi.Da rimanere senza parole.Bellissime foto.Q...
Keep Reading...

God’s counting on me, God’s counting on you

Posted: mercoledì 4 agosto 2010 | Pubblicato da ilprofe | 5 commenti
Volevo scriverci qualcosa ma non avrei saputo dirlo meglio di Luca Sofri nel suo blog."Pete Seeger ha 91 anni. È un monumento della canzone folk e di protesta americana, e quelli che non lo conoscevano fuori dall’America hanno avuto modo di recuperare quattro anni fa quando Bruce Springsteen lo celebrò con “The Seeger sessions”, una raccolta di canzoni tratte dal suo repertorio. Comunque, lui ha 91 anni e ancora suona in giro, e la settimana scorsa ha presentato una nuova canzone, scritta assieme al cantautore Lorre Wyatt. Si chiama “God’s...
Keep Reading...

30 anni fa...

Posted: lunedì 2 agosto 2010 | Pubblicato da ilprofe | 3 commenti
Chi di voi è mai stato alla stazione di Bologna avrà visto che una parete della sala d'aspetto ha uno strano contorno, come di ferita aperta.Quella ferita si aprì alle 10.25 di trent'anni fa.Spero avremo la possibilità di parlarne anche l'anno prossimo.Per chi fosse curioso già ora penso che la pagina di wikipedia sia un buon inizi...
Keep Reading...

Il bello dell'atletica

Posted: venerdì 30 luglio 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Spero qualcuno di voi abbia appena visto ciò che ho visto io in tv pochi minuti fa.Alex Schwazer, il marciatore italiano già campione olimpico nella 50 km e che l'altro ieri ha vinto l'argento nella 20 km degli europei, si è ritirato a due terzi del percorso della 50.E fin qui.Quello che è stato incredibile ed emozionante è stato sentire la sua analisi e i commenti che lui stesso ha fatto alla troupe della Rai a pochi minuti dal ritiro.Ha parlato col cuore in mano.Ha detto che fatica ancora a divertirsi nel...
Keep Reading...

Europei di Atletica!

Posted: mercoledì 28 luglio 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Son cominciati gli Europei di Atletica Leggera!Dopo una sbronza di calcio mondiale ripurifichiamoci con un po' di corse, salti, lanci...Qui il programma e qui quello t...
Keep Reading...

Wikileaks e la e-democracy

Posted: lunedì 26 luglio 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Ho sempre pensato che la rete sia un ottimo strumento per controllare il potere. Insomma, noi si vota ma poi abbiamo il dovere, oltre che il diritto, di informarci e di sapere che fanno quelli che abbiamo votato. Spesso si finisce col prendere delle decisioni in base al "sentito dire" o a dei pregiudizi che, volente o nolente, ognuno di noi ha.Ecco perchè, tornando al punto iniziale, penso che internet sia uno strumento che, almeno fino a quando l'economia e/o la politica riusciranno a sfruttarlo come la tv, può diventare decisivo. Forse non diventerà...
Keep Reading...

Veder le cifre del mondo

Posted: lunedì 19 luglio 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
I numeri dicono fino ad un certo punto.Andavan bene per l'homo sapiens. Per l'homo videns molto meglio questo.E' da rimaner senza fiat...
Keep Reading...

Le 2053 bombe atomiche della Guerra Fredda

Posted: mercoledì 14 luglio 2010 | Pubblicato da ilprofe | 5 commenti
Da vedere tutto.Fate caso alla macabra sinfonia di suoni intorno agli anni 60 e al silenzio intorno al 1992-9...
Keep Reading...

"I sensi ingannano!"

Posted: martedì 13 luglio 2010 | Pubblicato da ilprofe | 10 commenti
Da Platone in poi molti l'han detto.E qui c'è la conferma!Provate!Io ho totalizzato 53.http://www.xritephoto.com/ph_toolframe.aspx?action=color...
Keep Reading...

Jethro Tull

Posted: giovedì 8 luglio 2010 | Pubblicato da ilprofe | 7 commenti
Jethro Tull era un agronomo del XVII secolo e Jethro Tull è anche il nome di una fantastica band che da più di 40 anni suona in giro per il mondo.Qualcuno fra di voi già li conosce e mi aveva detto di un concerto quest'estate. E infatti tra meno di dieci giorni saranno a Padova. Chi ne avesse voglia e possibilità credo potrebbe assistere ad un bel concerto. Intanto due bellissime canzoni, giusto per capire di che si parla.Buon ascolt...
Keep Reading...

Si parlava di intelligenza artificiale...

Posted: martedì 6 luglio 2010 | Pubblicato da ilprofe | 2 commenti
Si può chiamarla realmente intelligenza artificiale?Interessante (e a tratti inquietante in alcune risposte di Bina) ma non mi convince molto....
Keep Reading...

Senza parole.

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Povero Freddie...Trovata qu...
Keep Reading...

"Ciò dimostra i progressi della sua mente"

Posted: domenica 4 luglio 2010 | Pubblicato da ilprofe | 3 commenti
E' la frase che più m'ha colpito di questo articolo interessante che ricorda il 4 luglio di qualche secolo fa.Come dall'idea di "suddito", Jefferson sia approdato a quella di "cittadino".Un piccolo passo per la grammatica, se ci pensate. Ma un grande cambiamento di mentalità.Meraviglioso poterlo vedere nelle correzioni a mano....
Keep Reading...

Avviso

Posted: sabato 26 giugno 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Ieri ho avuto il piacere di ammirare la bella mostra fotografica di uno di voi "quartibbì"*.Ne approfitto per invitarvi a scriver qui (magari nei commenti a questo post o all'ultimo presente) se fate concerti, spettacoli, rappresentazioni, mostre o quant'altro che siano aperte al pubblico e di cui andiate particolarmente orgogliosi...Se ne ho il tempo e la possibilità (variabili verificatesi ieri ma che non sempre son presenti assieme) farò un veloce salto più che volentieri! Nel caso non potrò passare mi racconterete a settembre, mi raccomando...*...
Keep Reading...

Scrivere a computer con la propria scrittura.

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
...
Keep Reading...

Senza parole.

Posted: giovedì 24 giugno 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
da q...
Keep Reading...

Refait

Posted: lunedì 21 giugno 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Refait from Pied La Biche on Vime...
Keep Reading...

Puro genio

Posted: domenica 20 giugno 2010 | Pubblicato da ilprofe | 2 commenti
Ecco.Glo Ok Go sono un gruppo che, oltre a saper far della buona musica, sa anche come si usa sapientemente la rete. Facendosi venire idee geniali, questi ragazzi inglesi creano veri e propri video-capolavori e son riusciti pure a diventare molto molto famosi. Il che non è ciò che conta, si intenda. Ciò che è interessante è che bastano idee e pochi mezzi alla fine (anche se con il tempo il budget è aumentato, in effetti...).Questa la loro video-storia recente:Febbraio 2006Un giardino, un balletto e nulla...
Keep Reading...

Un gigante in tutti i sensi

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Una bellissima storia che non conoscevo.Che è finita ier...
Keep Reading...

Brainstorming

Posted: sabato 19 giugno 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Un altro profe della nostra scuola mi ha segnalato questo video che vi riporto.Molto amaramente divertente....
Keep Reading...

"Un'ora di fila, a noi ragazzi piace, per l'africa questo ed altro"

Posted: venerdì 18 giugno 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Credo fosse una delle massime di Confucio o giù di lì: "Quando un popolo impazzisce (si apprezzi l'eufemismo) per una vuvuzela (che a metà agosto già finirà nella cantina in mezzo a tante altre cianfrusaglie che abbiamo usato una volta e che non useremo mai più), è segnale che questo popolo è in grossa crisi." Non economica, evidentemente.Ci estingueremo molto presto, di questo passo.E con merito.I dinosauri almeno avevano stil...
Keep Reading...

"Ci manca la filosofia"

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Josè Saramago, lo scrittore e poeta nobel per la letteratura nel 1998 e morto quest'oggi, aveva un blog.Insomma era un "collega di blog" di milioni di persone.L'ultimo post presente (da quel che ho capito gestito dalla fondazione che prende il suo nome) ci riguarda da vicino:"Acho que na sociedade actual nos falta filosofia. Filosofia como espaço, lugar, método de refexão, que pode não ter um objectivo determinado, como a ciência, que avança para satisfazer objectivos. Falta-nos reflexão, pensar, precisamos...
Keep Reading...

Historypin

Posted: giovedì 17 giugno 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Ne ho parlato in terza in una delle ultime lezioni.La storia si fa anche con foto di qualche anno fa confrontandole con foto di oggi ma anche con foto di oggi che diventeranno storia un domani.Qui un nuovo sito che funziona assieme a google street view. Foto antiche nei luoghi nei quali sono state scattate. Com'era ieri e com'è oggi.Sono ancora poche le immagini antiche sull'Italia ma il sito esiste solo da un mesetto. Se qualcuno avesse foto vecchie, penso sarebbe una buona idea...Poi ci sarebbe da parlare sulla stabilità di un sapere solo digitale...
Keep Reading...

Inghilterra-Stati Uniti

Posted: sabato 12 giugno 2010 | Pubblicato da ilprofe | 6 commenti
Storia attraverso i Mondiali ...
Keep Reading...

Vedo prevedo stravedo

Posted: mercoledì 9 giugno 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Secondo me i mondiali andranno così, più o men...
Keep Reading...

Canzoni da fine anno scolastico

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Wonderful World di Sam Cooke perfetta anche come testo, no?Qui in una bellissima versione a cappella dei Flying Pickets Buona Estat...
Keep Reading...

Lezione 21

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Lezione 21.Di Alessandro Baricco2008Non son certo parli solo di musica questo film.C'è molto altro.Di sicuro per capire bene il film bisognaaver ascoltato almeno una volta la Nona Sinfonia di Beethovenaver letto il capitolo che Baricco dedica alla Sinfonia nel suo libro (che consiglio a tutti) "I Barbari" (i Barbari, giusto per capirci, siete voi giovani menti che leggete qui)aver provato una volta a meditare nella vita alla solitudine e alla vecchiaia (questo è più difficile, lo so, ma provate...)La trama?Un professore universitario spiega, attraverso...
Keep Reading...

Chi deve cosa e a chi?

Posted: martedì 8 giugno 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Il New York Times ce lo spiega bene.Interessante sapere che noi controlliamo il 20% del prodotto interno lordo francese "grazie" al nostro debito....
Keep Reading...

Fatti le domande e datti le risposte

Posted: lunedì 7 giugno 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
- A novembre 2009 Libero pubblica un’intervista con Philip Roth in cui, trale altre cose, il romanziere americano si dice molto deluso da Barack Obama.Libero sottolinea molto questa opinione, che viene ripresa in un commentosarcastico contro la sinistra italiana che invece crede ancora a Obama anche dalCorriere della Sera. L’intervista è firmata “Tommaso Debenedetti”.- Allafine di febbraio 2010, il Venerdì pubblica un’intervista a Philip Roth di PaolaZanuttini, che a un certo punto chiede allo scrittore conferma di quei suoigiudizi offerti a Libero....
Keep Reading...