"Pete Seeger ha 91 anni. È un monumento della canzone folk e di protesta americana, e quelli che non lo conoscevano fuori dall’America hanno avuto modo di recuperare quattro anni fa quando Bruce Springsteen lo celebrò con “The Seeger sessions”, una raccolta di canzoni tratte dal suo repertorio. Comunque, lui ha 91 anni e ancora suona in giro, e la settimana scorsa ha presentato una nuova canzone, scritta assieme al cantautore Lorre Wyatt. Si chiama “God’s counting on me, God’s counting on you”, ed è dedicata al disastro della piattaforma Deepwater Horizon nel Golfo del Messico e alla società petrolifera BP, piuttosto criticamente. La cosa fantastica è che la canzone funziona, ed è appiccicosissima nel suo andamento filastrocca-southern: parla di Dio che conta su di noi per far funzionare le cose e rimettere in sesto il mondo, e per coinvolgere tutti e insegnarlo ai ragazzi. In una settimana l’ha già cantata in un sacco di posti, col banjo (e a New York si è interrotto per ricordare il suo 67mo anniversario di matrimonio). Il passaggio su BP dice che “quando trivello trivello trivello diventa un macello macello macello, Dio conta su di me e conta su di te e spera che ce la caviamo”. A 91 anni."
God’s counting on me, God’s counting on you
Posted:
mercoledì 4 agosto 2010 |
Pubblicato da
ilprofe
|
Volevo scriverci qualcosa ma non avrei saputo dirlo meglio di Luca Sofri nel suo blog.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Cibo per la mente
Una bacheca virtuale sulla quale un prof di filosofia appende notizie, video, foto, testi da condividere con le giovani e brillanti menti con le quali ha la fortuna d'aver a che fare quotidianamente
CINEFORUM FILOSOFICO 2011-2012
Foto di gruppo simpsoniana
Blog che leggo
Elenco blog personale
Labels
LE COMPILATION DEL PROFE
- Grunge
- Elvis
5 commenti:
A proposito di musica..
www.youtube.com/watch?v=g2LJ1i7222c
Geniale pietro!
Bellissimo video!
E dire che Jerry Lewis lo faceva senza macchina da scrivere sotto mano!
Poi riuscire a battere tutti i tasti a tempo senza che si inceppi il meccanismo, se avete mai provato, è difficilissimo.
Bisogna usare tasti che siano distanti l'uno dall'altro. Insomma roba da buoni percussionisti, come è il maestro del video.
Tra l'altro mi son andato a cercare notizie su Leroy Anderson e pare aver scritto parecchia musica molto divertente come questa...
Grazie per il link!
Sì, ha scritto brani divertenti e anche curiosi.. Uno di essi ad esempio si chiama "Plink Plank Plunk", che non è altro che l'onomatopea delle prime tre note..
In un altro brano, invece ("The syncopated clock"), l'orchestra suona mentre il ritmo è tenuto da...una sveglia :D
Ovviamente non è una sveglia vera e propria, però il ticchettio ci assomiglia molto :-)
www.youtube.com/watch?v=08rghxefwDA [Plink Plank Plunk]
www.youtube.com/watch?v=YFJOdbGziVg [The syncopated clock]
Molto, molto interessanti veramente!
Penso proprio mi procurerò qualcosa di questo compositore!
Grazie del link!
Posta un commento