Posted:
giovedì 21 aprile 2011 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Questo consiglio cinematografico invece è per le giovani e brillanti menti di Quinta, in vista della maturità. Uno dei miei film preferiti: ECCE BOMBO di Nanni Moretti. Un capolavoro. Il primo film sui "GGgiovani".
7. Tron, un po' il papà di Matrix (mente, corpo, Cartesio)
8. Magnolia ("La vita e le scelte". "Kierkegaard")
9. Il signore delle mosche ("Homo homini lupus". "Hobbes")
10. Quinto Potere ("Cattiva maestra tv". "Popper")
11. The Village.
12. The Primer (sui viaggi nel tempo e paradossi temporali. Non c'ho capito nulla...NB: Non si trova in italiano, forse è per quello che non l'ho capito?)
13. SERIE TV: The Prisoner. 6 Puntate. ("L'ideologia", Marx, Freud)
14. SERIE TV: Flash Forward. 12 puntate ("Paradossi temporali e Teoria dei 6 passaggi")
infine il film di cui parlava il vostro collega. Deve ancora uscire. Il trailer è questo. Pare interessante!
25 anni fa, il 26 aprile del 1986, ci fu il disastro nucleare di Chernobyl. Quello che accadde interessò tutta l'Europa e ancora oggi, con tutta probabilità, qualche effetto l'ha. Giusto per capire, ciò che è accaduto oggi a Fukushima è nulla in confronto a quello. Io ricordo che a casa mia si smise di bere latte e di utilizzare verdure fresche per qualche mese. I morti furono circa 4000 ma è impossibile dire quante persone siano morte per tumori dovuti all'esposizione alle radiazioni. Altre cifre parlano di quasi mezzo milione di morti.
Insomma una Hiroshima nel bel mezzo dell'Europa. La città vicina al reattore, Pripyat, è stata evacuata e oggi è diventata una sorta di esperimento scientifico per vedere quanto la natura ci metterebbe a riappropriarsi dell'ambiente nel caso la presenza umana scomparisse all'istante. Lì ci fu un esodo che avvenne in poche ore e le cose oggi son rimaste così com'erano quella mattina del 29 aprile 1986. L'uomo potrà tornare a vivere in quei luoghi fra 600 anni. Dico 600 anni.
Qui la pagina sempre ben fatta di wikipedia e qui sotto un bel documentario della Storia siamo noi.
Posted:
domenica 17 aprile 2011 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Si parlava di un buon modo per sublimare il disagio della civiltà di cui parlava Freud. Beh penso proprio che il grunge parlasse proprio di quello. E direi che i vostri coetanei di vent'anni fa utilizzarono tutto ciò per scrivere canzoni bellissime. Tristerrime ma bellissime. Attenzione: le canzoni, per l'appunto, sono tristi. E, in quanto poco avezzo alla lingua d'oltremanica, non ho la più pallida idea delle cose che dicano. So solo che son belle e che ben esprimono l'atmosfera dei primi anni 90 americani e gli anni '00 europei. E come tali, da amante della storia e della filosofia mi interessano!
Al link sotto, una mia personale selezione del meglio che in quegli anni è stato prodotto. C'è un po' di tutto, dai Nirvana agli Smashing Pumpkin passando per Alice In Chains fino ai migliori di gran lunga, i più poetici, i più geniali e che son ancora in giro: i Pearl Jam.
Ogni volta che vedo sta scena mi vengono gli occhi lucidi. E' il finale del film. Chi non l'ha visto prima si goda il film. Anche se il finale è tristemente noto...
A proposito... Ecco qui il sito con i testi, le foto e soprattutto la sua voce. Ci son le registrazioni originali. Da ascoltare. Un grande italiano. Peppino Impastato. Che aveva 30 anni quando fu ucciso e che dopo 30 anni ha ottenuto una sua vittoria:
Come richiesto, il film-documentario sul primo viaggio di un uomo nello spazio. Il primo che ha visto la terra dall'alto. Quantomeno fu il primo che partì e tornò. Altri partirono ma morirono nello spazio anche se l'Urss smentì sempre.. Ad ogni modo era il 12 aprile del 1961, eravamo in piena corsa allo spazio. L'Urss vinse la prima battaglia, gli Usa la guerra, come poi sappiamo. Ma fu il primo passo decisivo nella storia dell'umanità. Immaginate anche solo le sensazioni che deve aver provato.
Posted:
lunedì 11 aprile 2011 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Interessante puntata di ieri di Report su internet e specialmente Facebook. Se siete degli smanettoni gravi non troverete nulla di nuovo che già non sappiate. Se, al contrario, siete curiosi e volete saperne qualcosa in più, dateci un occhio. In particolar modo è interessante la questione della privacy. Zuckerberg continua a sostenere sia un valore vecchio e superato. Fosse vero ci sarebbe da discutere circa la voglia di esibire se stessi in rete (Video Ergo Sum). Fosse falso ci sarebbe qualcosa che non torna. Cogitate...
50 anni fa, come oggi, cominciava il processo ad Eichmann. Youtube ha aperto un canale nel quale è possibile visionare integralmente il processo. Come fece Hannah Arendt. Lodevole iniziativa, non c'è che dire.
Ieri è morto Sidney Lumet che è il regista di uno dei miei film preferiti: Quinto Potere. In classe già ve ne ho fatto vedere alcuni spezzoni. Qui un'altra scena. Un film che parla del potere della Tv. Lungimirante? Profetico? Ha portato iella?
Un divertente riassunto di quello che è successo in rete negli ultimi 10 anni e che ha sconvolto il nostro mondo. Di solito ne parlo nelle mie supplenze ma con voi credo non ci sarà molto tempo per farlo e allora...ecco qua! http://www.megavideo.com/?d=D1WWUBKT
Un genio. Alessandro Bergonzoni è un genio. Questo è l'intervento al Festival della Filosofia di quest'anno. Come sempre va ascoltato concentrati ma ci sono giochi di parole con tanto tanto senso. Un genio.
Posted:
venerdì 1 aprile 2011 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Qui passiamo al grunge, che sempre rock è. Salto in avanti, quindi. 1994. Alice In Chains è il nome della band. Don't Follow è il titolo. Canzone trista, come si confà alle canzoni lente. Ma bellissima.
Posted:
sabato 26 marzo 2011 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Molte volte il rock ha pescato nella musica classica e ne ha dato sue versioni. A volte capita il contrario e cioè che l'orchestra nel primo caso e l'organo nel secondo prendano a prestito musiche di autori rock e ne diano letture particolari. Nel primo esempio una strepitosa versione della Royal Philarmonic Orchestra di Bohemian Rhapsody e che da un'idea di quello che aveva in mente Freddie Mercury quando l'ha scritta (specialmente la parte centrale) e poi una versione organistica di Nothing Else Matters dei Metallica che pare uscita da un autore del '700. Buon ascolto!
Posted:
martedì 22 marzo 2011 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Da qualche giorno gira in radio una canzone cantata da George Michael intitolata True Faith. In realtà si tratta di una cover di una bellissima canzone degli anni '80 dei NEW ORDER. Come spesso accade l'originale è decisamente migliore. E oltretutto aveva un video che considero uno dei più belli di quella fantastica decade. Se c'era una cosa che sapevano fare bene in quegli anni eran proprio i videoclip. Arte pura!
Video sulla stessa linea questo dei Fine Young Cannibals e poi bisognerà aspettare il 1997 per vederne un altro dello stesso livello. Daft Punk quella volta!
Ecco già su youtube le immagini tratte dal programma "Presa Diretta" trasmesso domenica scorsa su RaiTre nelle parti riguardanti la visita agli ospedali psichiatrici giudiziari.
Posted:
lunedì 21 marzo 2011 |
Pubblicato da
ilprofe
|
4
commenti
E' da qualche giorno che in rete gira questo grafico che mostra la quantità di radiazioni alle quali siamo sottoposti. La cosa che colpisce di più è Chernobyl. Tra un mese circa sarà il 25esimo anniversario. Ne parleremo. Intanto date un occhio
Posted:
domenica 20 marzo 2011 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Su segnalazione del vostro collega Pietro ecco una serie di link alquanto interessanti. Il primo è un contatore basato sulle statistiche: dal debito pubblico ai nati per ogni giorno, dagli sms inviati al numero di lavoratori precari e via così. Inquieta non poco ma dà un idea delle proporzioni per capire dove stiamo andando. Ah, da oggi c'è il bannerino qui vicino. Così ogni tanto gli si dà un'occhio.
Questo video (l'avanzata della democrazia nella fattispecie) invece è tratto da questo sito. Ci sono mappe animate come questa. Per dire ce n'è un'altra interessante sulla storia delle religioni.
Quest'altro sito è inquietante. Giorno per giorno i rischi che corriamo dovuti a incidenti, a terremoti... Vedere per credere.
Una bacheca virtuale sulla quale un prof di filosofia appende notizie, video, foto, testi da condividere con le giovani e brillanti menti con le quali ha la fortuna d'aver a che fare quotidianamente