Cadere con stile
Posted:
domenica 14 ottobre 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Qualcosa di storico...
Cinquant'anni fa, come oggi
Posted:
giovedì 11 ottobre 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
...
Una lunga vita nel secolo breve
Posted:
lunedì 1 ottobre 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Oggi è morto uno dei maggiori storici del XX secolo, Eric Hobsbawn che molti di voi conoscono per essere l'autore del Secolo Breve, libro fra i più venduti in ambito storico. Personalmente lo lessi all'università e mi appassionò a tal punto che non mancò negli anni successivi (e ancora oggi) fra i regali natalizi per i miei amici. Un libro facile da leggere e interessante.Non so se sia corretto parlare di secolo breve in riferimento al Novecento. Forse sarebbe più corretto partire, come facciamo del resto...
L'essenza della musica classica
Posted:
sabato 8 settembre 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Questo ragazzo ha capito la musica classica. E' così che va vissuta. Grande!
...
Bobby McFerrin e l'Ave Maria
Posted:
|
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Chi di voi conosce Bobby McFerrin? Molti di voi lo ricordano come quello di "Don't worry be happy", vero e proprio inno alla serenità. Ebbene, è una persona splendida. Ché solo una persona solare può scrivere un pezzo del genere. Oltre a ciò, tuttavia, è anche un grande cantante e utilizza una tecnica particolare nel canto. E' pure un grande divulgatore. Qui dimostra come la scala pentatonica a noi suoni potentemente naturale
Dodici anni fa, ad un festival dedicato a Bach, fece questa cosa col pubblico. E' una di quelle cose che fanno star bene...
Riconoscere la Storia
Posted:
mercoledì 5 settembre 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Il 5 settembre è una data in cui son nate grandi persone. Una di queste è Freddie Mercury, che oggi avrebbe compiuto 66 anni. L'altra è John Cage, uno dei più grandi compositori del '900, che oggi avrebbe compiuto un secolo di vita. Di quest'ultimo ho parlato in qualche classe l'anno scorso facendo sentire 4'33.
Ebbene ho appena letto una cosa che non sapevo. Negli anni '50 partecipò a Lascia O Raddoppia con Mike Bongiorno come esperto di funghi. La storia è gustosissima e va letta tutta.Ciò che m'ha colpito è quello che ha scritto un utente...
Da Freddy Nietzsche a Freddie Mercury passando per Deep Purple e Lord Byron. Consigli di Viaggio.
Posted:
domenica 12 agosto 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti

Dopo molto tempo dall'ultimo post, approfitto di questo spazio web per condividere in rete i dati e i consigli del mio viaggio estivo, sperando possa essere d'aiuto a chi cercasse notizie precise che altrimenti si faticano a trovare. Lo dico perché io stesso, nella preparazione del viaggio, ho faticato non poco a reperire dati e localizzazioni. Una volta sul luogo quindi ho avuto modo di raccoglierne e, qualora vogliate intraprendere un viaggio simile, o se qualcuno navigando in rete giungesse fin qui, beh...
Consigli per la lettura
Posted:
mercoledì 13 giugno 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Q...
Sco
Posted:
lunedì 11 giugno 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Mai sentito parlare della Sco?Io fino ad un'ora fa no.
E tuttavia non so se sia una bella cosa o meno.
Così su due piedi non mi piace come idea...Staremo a vedere.Per intanto stiamo con le orecchie alt...
Ray Bradbury
Posted:
mercoledì 6 giugno 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Purtroppo oggi ci ha lasciato Ray Bradbury che forse molti di voi conoscono per essere l'autore di Farenheit 451, bellissimo libro e film capolavoro.
Un buon modo per rendergli omaggio è ALMENO guardarsi il film....
Discipline olimpiche che non lo sono più
Posted:
domenica 3 giugno 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Ad esempio il tiro alla fune...
La storia funziona!
Posted:
sabato 2 giugno 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Toh, quando si parla dell'attualità della storia.
I giovini terzibbì credo avranno facilità nel leggere la spiegazione della crisi spagnola in questo articolo. Guarda caso tornano indietro al 1492...Perché ma...
Pura poesia
Posted:
mercoledì 30 maggio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti

Quel genio filosofico di Cavezzal...
Circa il terremoto
Posted:
martedì 29 maggio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
...
Filmati che non abbiam tempo di veder in classe #2
Posted:
lunedì 28 maggio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Una serie di film e documentari sulle pagine buie della Repubblica italiana
Fin che dura e nessuno lo toglie, ecco tutto "Romanzo di una strage" su youtube.
Qui invece documentario di Blunotte su Piazza della Loggia
Da qui in poi l'incredibile documentario de La Storia siamo noi sul Golpe Borghese del 1970.
Il primo di un documentario Blunotte sulle Brigate Rosse
Per chi volesse leggersi l'intero elaborato con tutte le sedute stenografate della Commissione parlamentare d'inchiesta sulle stragi segua questo li...
La teoria del Tutto!!
Posted:
domenica 27 maggio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Il documentario di cui si parlava in quintaccì.
...
A Kubrick sarebbe piaciuto
Posted:
sabato 26 maggio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Le immagini della capsula Dragon che si aggancia alla Stazione Orbitale. Manca solo il Walzer di Strauss....
Filmati che non abbiam tempo di veder in classe #1
Posted:
giovedì 24 maggio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
1 commenti
Mi riferisco ai quinticcì:
Purtroppo le ore a nostra disposizione in classe son meno di quante mi piacerebbe avere e allora il più delle volte mi soffermo sugli avvenimenti e tralascio qualche video che so a qualcuno di voi ("VIDEO, PROFE!) farebbe molto piacere vedere.
E allora vi consiglio qualcosa che potrete visionare con calma quando avrete tempo. Son filmati da vedere che vanno dal 1961 al 1963, anni piuttosto cruciali per la Guerra Fredda.
"Il discorso alla luna" di papa Giovanni XXIII
Il discorso di insediamento di Kennedy nel 1961
Kennedy...
Filosofi dal gelataio
Posted:
mercoledì 23 maggio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
2
commenti
Avrei voluto inventarli io ma qualcuno l'ha già fatto.
Non tutti sono geniali ma qualcuno sì.
Li ho trovati qui.
Sono dei facts filosofici.
Mi permetto di segnalare i migliori qui di seguito.
Io c'ho fatto grasse risate.Ore che avete studiato filo potete farvele anche voi.
Se vi va provate a proporne altri di divertenti!
Kierkegaard entra dal gelataio.
Commesso: "Buongiorno. Desidera?"
Kierkegaard: "Vorrei un gelato. Alla fragola. No, aspetti. Al limone. No, scusi, menta. Oddio, c'è anche la stracciatella... Allora, no facciamo...
23 maggio 1992
Posted:
|
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Ventanni fa, come oggi, veniva ucciso in un tremendo attentato Giovanni Falcone assieme alla moglie e agli uomini della scorta. Nemmeno 60 giorni dopo anche Paolo Borsellino finiva vittima di un'esplosione nel centro di Palermo.
Se in questo periodo di crisi politica, di crisi economica e anche di crisi morale vogliamo fare qualcosa di utile per questo Paese, dobbiamo prima andare a vedere cosa successe in quella primavera-estate del 1992. Oggi la mafia, responsabile di quei sanguinari eventi, sopravvive anche se non la vediamo. Ha imparato a...
E se i dischi fossero libri?
Posted:
martedì 22 maggio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Bellissima idea!!...
Jethro Tull
Posted:
|
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Con sorpresa qualche giorno fa ho scoperto che pochi fra voi terzibbì conoscete i Jethro Tull, band inglese che trae il proprio nome dall'omonimo agronomo del XVII secolo. Non chiesto ai quinticcì.
In ogni caso dal momento che è appena uscito Thick As A Brick 2 e a giugno saranno in Italia, ecco qui un modo per fare ammenda e recuperare. Poi ringraziatemi con calma!:)
THICK AS A BRICK:
Altro pezzo da ascoltare estasiati, AQUALUNG
E infine un brano che deriva dritto dritto da Bach. La Bourée...
Essere Speciale
Posted:
sabato 12 maggio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Oggi mi son sorpreso scoprendo che qualcuno fra voi non conosceva questa meravigliosa canzone. Anche questa mattina, ascoltandola con voi, mi son venuti i brividi.
Qui la potete vedere in una versione live del 1997
Ma vi consiglierei più in generale di ascoltare anche altre canzoni.Una su tutte è BANDIERA BIANCA. Contiene alcune frasi che uno cita a memoria e che contengono rabbia e poesia allo stato puro. Qui una versione live del 1982 dall'Arena di Verona
"siamo figli delle stelle e pronipoti di sua maestà il denaro.
Per fortuna il...
Petrolio e seconda rivoluzione industriale
Posted:
|
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Se riuscite a tollerare il fastidioso (almeno per me) accento americano di Rifkin, consiglio la visione di questo video. In quinta ne abbiamo parlato affrontando la crisi attuale e parlando di terza rivoluzione industriale.
Qui è spiegato tutto molto bene!...
Link utili
Posted:
sabato 28 aprile 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Circa dubbi emersi in materia di giurisprudenza ho trovato questo link. Sembra rispondere a ciò che chiedevate...
Se invece volete vedere i lavori della Camera ecco q...
Barn av regnbuen!
Posted:
giovedì 26 aprile 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Questa mattina 40.000 norvegesi si sono riuniti ad Oslo per cantare una canzone che secondo l'esecutore della strage di Utoya avrebbe fatto il lavaggio del cervello al suo popolo.
E loro l'hanno cantata (qui il testo).
Un'ottima risposta direi. Bravi!
PS. La canzone è un adattamento di uno dei più grandi cantautori americani: Pete Seeger....
Dell'usar la testa
Posted:
|
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Una storia che lascia senza parole.
Le parole escono di corsa, Fabrizio si ferma un istante a riprendere fiato e forse pensa di aver detto cose troppo dure. «Mirko non è una cattiva persona» sospira, «è solo che si lascia trascinare dagli altri. Io non lo voglio difendere, ormai quel che è fatto è fatto. Comunque non riesco a pensarlo come un criminale. Se spacciasse droga ai bambini davanti alle scuole lo ammazzerei con le mie mani. Invece è soltanto uno scemo»....
Buon 25 aprile!!
Posted:
mercoledì 25 aprile 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
...
Freddie Mercury Tribute
Posted:
venerdì 20 aprile 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Vent'anni fa avevo 15 anni. Era il lunedì di pasqua e alla tv trasmettevano in diretta il Freddie Mercury Tribute, un concerto per ricordare il cantante dei Queen morto solo 7 mesi prima, nel novembre del 1991.
Passai il tardo pomeriggio e la sera a registrare tutto il concerto con 3 videocassette da 4 ore l'una (ve le ricordate le videocassette?). Nei giorni seguenti trascorsi le giornate a guardarle e riguardarle e riguardarle. Un concerto memorabile. Vi presero parte quasi tutti i più grandi cantanti del tempo e si confrontarono con le incredibili...
Che cos'è la guerra?
Posted:
mercoledì 18 aprile 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Da quando son cominciate le guerre totali come lo sono state la prima e la seconda guerra mondiale fino a tutte quelle combattute oggi, c'è sempre stato il problema dei reduci. Di coloro, cioè, che faticano a rientrare nella vita civile e che, soprattutto, non riescono a togliersi dalla mente lo stress patito e la sofferenza vista o subita in guerra.
Qualche giorno fa sono stati assegnati i premi Pulitzer e in una delle categorie fotografiche ha vinto questo reportage sul rientro di un soldato americano. E' molto forte, vi premetto, e ci sono foto...
Titanic
Posted:
domenica 15 aprile 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Cent'anni fa naufragò il Titanic.
De Gregori ci scrisse una canzone meravigliosa.
Non aspettatevi una canzone triste.
Tutt'altro. Rende un po' l'idea di progresso senza fine che s'aveva all'epoca. Che però sbatté contro l'iceberg e, due anni più tardi, contro la Prima guerra mondiale.
...
Posted:
lunedì 9 aprile 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti

Questa l'ho fatta io a Pasqua, giusto per dir che non ci vuol molto con sto programmino!
Una curiosa e brillante considerazione trovata su questo blog circa Instagram. Mi raccomando seguite il link del testo di Baudelair...
Marshall
Posted:
giovedì 5 aprile 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Oggi è morto quel signore che ha alzato il volume del roc...
Assedio di Sarajevo
Posted:
|
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Venti anni fa iniziava l'assedio di Sarajevo e cominciava la parte più cruenta della guerra nell'ex-jugoslavia.
Un giorno bisognerà parlarne anche in classe.
Per adesso consiglio la vista di questi servizi di euronews e di raine...
Dedicato ai gitanti ungheresi
Posted:
lunedì 2 aprile 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Quantomeno sul pullman B-C è diventato un po' l'inno.
Non so però quanti abbiano bene presente l'origine di tale capolavoro!
Ecco qua....
Buone notizie dal Myanmar
Posted:
|
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Rieccoci dopo una lunga pausa (tante cose da fare fra cui una bellissima gita coi quinticcì!).
Al ritorno ecco delle belle notizie.
In Birmania, che oggi si chiama Myanmar, ci son state delle elezioni e Aung San Suu Kyi ha stravinto. Di chi si tratta? Via con Wikipedia.
Per chi si fosse perso le puntate precedenti qui trovate un buon riassunto...
Rising!
Posted:
domenica 18 marzo 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
In momenti di crisi economica come questo anche una buona canzone può servire a sollevare il morale!...
Archeologia commerciale
Posted:
venerdì 16 marzo 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Uno degli aspetti positivi della crisi è che prima o poi cominceremo a chiudere quegli enormi obrobri che sono i centri commerciali. Mettetevela via.Lunedì, dovendo entrarci per esigenze alimentari, mi son reso conto che tutte quelle montagne di cibo, luci, vestiti, telefoni prima o poi finirà. Già oggi mi sa di anacronistico. E quindi dovremo abituarci a immagini come queste.Enormi spazi vuoti.
Negli Usa sta già nascendo l'archeologia commerciale e questo è il loro sito.
Che ne faremo di questi giganti?Beh,...
Ma proprio tutto ha un prezzo?
Posted:
|
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Se lo chiede questo articolo.
E, giusto per intenderci, la domanda è retorica e la risposta è NO.
Quantomeno spero sia retorica.
Tem...
Dibattito mediatico sul meme "Kony"
Posted:
giovedì 15 marzo 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Io ancora non ho avuto modo di vederlo.
Però dal punto di vista mediatico questo video ha suscitato un dibattito di notevole livello.
Trattandosi di un meme la cosa è più che interessante e riguarda da vicino il nostro discorso cinematografico realtà-finzione.
Update. Limes ci spiega bene tutta la stori...
Fine delle ideologie?
Posted:
|
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Un interessante articolo polacco sulla fine delle ideologie.
Un bene o un mal...
Don't Panic!
Posted:
domenica 11 marzo 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
60 anni fa, come oggi, nasceva Douglas Adams, morto prematuramente nel 2001.
A Londra l'11 maggio lo ricorderanno in una festa al teatro Hammersmith Apollo.
...
Come studiare filosofia e inglese al contempo?
Posted:
mercoledì 7 marzo 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Cos...
Siateci!
Posted:
|
Pubblicato da
ilprofe
|
2
commenti
Ecco qui il programma di Infinitamente 2012!
Quanta roba interessanteeeeee!!!
A quali incontri andiamo?
Via con le proposte...
People Get Ready
Posted:
sabato 3 marzo 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Due grandi musicisti: Jeff Beck alla chitarra e Roger Taylor (batterista dei Queen) alla voc...
Scenari futuristici fra il serio e il faceto
Posted:
lunedì 27 febbraio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Da qu...
Lavorare per vivere
Posted:
|
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Sì ma quanto?
Interessante come le nazioni in cui si lavora di più siano le più in crisi e viceversa.
E' un paradosso o n...
Melodie da piangere
Posted:
venerdì 24 febbraio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Le canzoni precedenti m'han fatto venir in mente altre melodie che han la dolcezza nelle note.
Di seguito quattro esempi. Mettete un po' di zucchero nei vostri ipod!
ART GARFUNKEL - Bright Eyes
JOHN DENVER - Annie's Song
BEE GEES - Words
CAT STEVENS - Morning Has Broken
...
Don Mclean
Posted:
|
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Ecco qua Don McLean di cui s'è parlato oggi in classe.
La prima è la canzone dedicata a Vincent.
L'altra ha una storia interessante. Parla del giorno in cui la musica morì.
Di questa canzone l'anno scorso gli abitanti di Grand Rapids han fatto un bel video. Da gustarselo. Una di quelle cose che fan bene all'animo.
...
Leviatano digitale?
Posted:
lunedì 20 febbraio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
"Scoprire nuovi punti di vista".
...
De Capitalismo
Posted:
domenica 19 febbraio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Un interessante botta e risposta fra Giorgio Agamben su Repubblica e Guido Vitiello sul Foglio.L'argomento mi sta particolarmente a cuore.Confrontatevi e fatevi un'ide...
Disoccupazione e mercato del lavoro
Posted:
|
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Fortunatamente ogni tanto in rete si trova chi si prende la briga di fare un riassunto e una semplificazione delle tematiche che, per la loro natura e complessità, non sempre possono essere comprese.
Il sito è quattrogatti.info e qui una interessante sequenza di slide.
Parte 1 riforme di ieri e problemi di oggi finale
View more PowerPoint from Quattrogatti.info...
Les Amants de Verone
Posted:
sabato 18 febbraio 2012 |
Pubblicato da
ilprofe
|
0
commenti
Leggo che è stato restaurato un film francese del 1949 girato a Verona. Si tratta di "Les Amants de Verone". Su youtube circola qualche immagine e a questo link potete scaricarlo dopo esservi registrati.
Al di là del film è interessante vedere le scene in cui compare la nostra città appena uscita dalla guerra. C'è un ponte di Castelvecchio diroccato essendo stato distrutto dai tedeschi in fuga nell'aprile del 1945. E ci sono scorci toccanti che forse non esistono più.Come fare un salto nel tempo....
Iscriviti a:
Post (Atom)
Cibo per la mente
Una bacheca virtuale sulla quale un prof di filosofia appende notizie, video, foto, testi da condividere con le giovani e brillanti menti con le quali ha la fortuna d'aver a che fare quotidianamente
CINEFORUM FILOSOFICO 2011-2012
Foto di gruppo simpsoniana
Blog che leggo
Elenco blog personale
-
Il Primo Articolo13 anni fa
-
Labels
Blog Archive
-
▼
2012
(89)
-
►
maggio
(12)
- Pura poesia
- Circa il terremoto
- Filmati che non abbiam tempo di veder in classe #2
- La teoria del Tutto!!
- A Kubrick sarebbe piaciuto
- Filmati che non abbiam tempo di veder in classe #1
- Filosofi dal gelataio
- 23 maggio 1992
- E se i dischi fossero libri?
- Jethro Tull
- Essere Speciale
- Petrolio e seconda rivoluzione industriale
-
►
maggio
(12)
LE COMPILATION DEL PROFE
- Grunge
- Elvis