Perchè non siamo capaci di camminare dritti?

Posted: martedì 30 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 1 commenti
La risposta è: "Nobody Knows".Da q...
Keep Reading...

28 Novembre 2010 #2

Posted: lunedì 29 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Svelati i contenuti, lascio ad ognuno di voi l'analisi personale e rimango incuriosito dalla forma degli scoop di Wikileaks.Ho letto parecchi articoli sui giornali d'oggi alla ricerca di commenti su tutto ciò. Ecco qui una lista di articoli o post:Tre post sull'aspetto mediatico e sulla forma, quelli secondo me più interessanti. Altro al momento non ho trovato."Il giorno che cambiò l'informazione" di Massimo Razzi da repubblica.it. Un buon punto di partenza. "Wikileaks ha vinto" di Luca Sofri da wittgenstein.it. E non è un caso che i primi due...
Keep Reading...

28 novembre 2010

Posted: domenica 28 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Forse mi sbaglierò ma a vedere le cancellerie di mezzo mondo raggiungere livelli di nervosismo che era da un po' che non si registravano, credo che quel che succederà stasera on line sarà qualcosa che verrà ricordato a lungo.Ovviamente questa non è la sede per discutere dei possibili contenuti, avete una bella testolina per partorire da voi una vostra bella e originale idea. Quel che mi interessa è la forma di tutti ciò. Ci sto ancora riflettendo ma i mattoncini del mio pensiero in fieri sono, in ordine sparso, "trasparenza governativa finalmente...
Keep Reading...

Figlio della luna

Posted: giovedì 25 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 3 commenti
A proposito di gitani...M'è venuta in mente una bellissima canzone del 1986 dei Mecano, gruppo meteora degli anni '80. E' una storia, una leggenda e non saprei spiegarne il senso.Sta di fatto che, al di là del mio debole per le canzoni in 6/8 (giusto?)*, è una canzone splendida ed è un peccato pochi la conoscano. L'originale è in spagnolo e in rete c'è. Ma anche la versione italiana non è male.* La lista sarebbe lunghissima....
Keep Reading...

FSE e Rom

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Giusto perchè le fonti bisogna verificarle, la notizia del FSE di cui si parlava in classe sull'integrazione dei cittadini Rom la trovate qui e nell'articolo son presenti alcuni link istituzionali, non ultimo quello del ministero degli interni. A onor del vero non ho ancora trovato i dati ufficiali inerenti ai soldi spesi effettivamente...se qualcuno trova segnal...
Keep Reading...

Evoluzione

Posted: domenica 21 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
...
Keep Reading...

Consigli librari: Storia Mondiale

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Chi volesse approfondire la storia del mondo al di fuori dell'Italia e su lunghi periodi segnalo questo sito e soprattutto una serie di libri interessanti, molto scorrevoli e scritti con brillantezza. Non son malloppi pesantissimi, fidatevi. Malloppi forse sì ma che scorrono via come acqua.1. Arrighi Giovanni, Il lungo XX secolo. Potere, denaro e le origini del nostro tempo, Il Saggiatore, Milano 1994 e 19962. Landes David S., La ricchezza e la povertà delle nazioni. Perché alcune...
Keep Reading...

Meraviglia delle meraviglie

Posted: lunedì 15 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Son senza parole.Mille anni di cartine geografiche in 5 minuti.Spettacolar...
Keep Reading...

Vabbè schematizzare...

Posted: domenica 14 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
...ma qui si esagera a volte.Almeno un sorriso lo strappa, specialmente nel loop finale!Da qu...
Keep Reading...

Lady of Verona [1986]

Posted: sabato 13 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Per quanto ciò possa risultare incredibile, negli anni '80 Eric Clapton, il più grande chitarrista di tutti i tempi, ebbe una relazione con la nostra concittadina Lory Del Santo. Nel 1986 Slowhand (il suo soprannome) stava registrando l'album August e scrisse per la sua amata una canzone intitolata Lady Of Verona. Non ho mai capito se l'avesse registrata solo perché la sentisse solo lei o se fosse destinata a finire su quell'album. Sta di fatto che 5 anni dopo il figlio nato da quella relazione morì cadendo da un palazzo a New York (la canzone...
Keep Reading...

Sorrisi

Posted: mercoledì 10 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 4 commenti
Finti o genuin...
Keep Reading...

Consigli per gli studi

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Avete mai pensato quanto affascinante sia la glottologia?Dovessi prender una seconda laurea sarebbe proprio la mia preferita...Questo grafico è semplicemente meraviglios...
Keep Reading...

Linee del tempo!

Posted: martedì 9 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Utilerrimo strumento per lo studio nonché, a mio parere, divertente!Una volta che avete fatto una linea del tempo su un determinato argomento potete starne certi che quelle cose non ve le dimenticherete più (o almeno per un bel pezzo).Dal momento che siamo nella società visuale usiamo al meglio ciò che la tecnologia ci consente.In questo sito potete fare tutte le linee del tempo che vi pare.Qui, per dire, ce n'è una sulla carriera dei Pink Floyd ben fatta (l'ho controllata, è accurata) e qui un'altra, ben più inerente al nostro programma, sul XIX...
Keep Reading...

Come ci si sente...

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
...ad esser più vecchi del Dv...
Keep Reading...

Continuate a cercare ciò che amate fare

Posted: domenica 7 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Lui è il signor Apple, per intenderci.I più smanettoni fra voi lo conosceranno come quello che presenta le novità della Apple, Iphone, Ipad e via dicendo.Il video è vecchiotto ma vale sempr...
Keep Reading...

Il lungo tempo

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Ci sono alcune opere dell'uomo che riescono ad avvicinarsi al più grande sogno umano: l'immortalità. In fondo una delle componenti più profonde dell'arte è che questa, si spera, rimarrà anche dopo che l'autore se ne sarà andato. Sono opere che sembrano sconfiggere il tempo, che prospettivamente lo accorciano grazie al fatto che coprono intervalli secolari o millenari. Pensiamo alle piramidi, sogno appunto di immortalità di un faraone, che han finito col superare più o meno indenni circa quattro millenni. E quando le visitiamo sentiamo il tempo...
Keep Reading...

Verona [1959]

Posted: giovedì 4 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 2 commenti
A proposito di Verona d'annata...Un gruppo veronese dei giorni nostri, i De Curtis, con un video (A COLORI!) di Verona girato nel 1959.Incredibile.Alcuni luoghi nemmeno riesco a riconoscerli...LUGANA ADDIO - De Curtis from Tannen Records on Vime...
Keep Reading...

Verona e l'adige [1882]-[1997]

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Credo che le immagini dell'alluvione nell'est veronese rimarranno a lungo negli annali.E Verona fu mai colpita da una catastrofe simile?Ebbene sì, anche peggiore, se possibile.1882.Qui maggiori informazioni.Anche la nostra scuola, secondo questa cartina, fu colpita ma non so fino a che livello arrivò l'acqua. Chissà se da qualche parte c'è un resoconto di quelle giornate...Poi costruirono i muraglioni e nulla di simile fortunatamente si verificò più.Ogni tanto però l'Adige cresce e qualche piena spettacolare torna.L'ultima grande piena è del 1997...
Keep Reading...

Stavolta lo annuncio per tempo

Posted: mercoledì 3 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 1 commenti
Copio e incollo da qui:ConferenzaSabato 6 Novembre ore 18.30Dialogo internazionaleCosa farà cambiare tutto? Stewart Brand, Clay Shirky - Modera: John Brockman (non è parente di Ken, ndp)L'evento fa parte di: TelecomIncontraCon la scienza creiamo la tecnologia e usando questi nuovi strumenti ricreiamo noi stessi. Fino a poco tempo fa, tuttavia, non è mai esistito nessun mezzo democratico che indicasse come questo processo dovesse avvenire, tramite una scelta o addirittura un voto. Nessuno ha mai votato per l’introduzione della stampa. Nessuno ha...
Keep Reading...

iPad, YouTube, Web doc

Posted: lunedì 1 novembre 2010 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Come sapete, quando c'è qualche conferenza interessante vi invito sempre a prendervi parte. Quando poi la conferenza è fruibile direttamente da casa via internet, l'invito è ancor più accorato.Nella fattispecie qui è disponibile l'intervento brillante, divertente e profondo di Maurizio Ferraris tenuto ieri al Festival della Scienza dal titolo "iPad, YouTube, Web doc". La tesi del filosofo torinese è alquanto interessante. Ascoltate e meditate!OCCHIO: per sentire dovete cliccare sulla bandierina italiana sul vide...
Keep Reading...