Materie Maturità 2010-2011 (Liceo Scientifico)

Posted: lunedì 31 gennaio 2011 | Pubblicato da ilprofe | 1 commenti
Tutto come previsto, mi sembra.No?Quindi commissari esterni di Matematica, Scienze e Storia dell'Arte.Trovate tutto qui, nei decreti ministeriali 6 e...
Keep Reading...

E con questo poi non ne parlo più!

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Come regalo per chi era presente oggi alla lezione sui Pink Floyd e come curiosità per chi non c'era, ecco due video che vi avrei mostrato qualora avessimo avuto altre ore e ore e ore...Ma già due vi hanno provato a sufficienza!Il primo è One Of These Days tratto da Live at Pompeii.Il secondo è l'ultima e definitiva apparizione della band. Dopo più di vent'anni, nel 2005, si son riuniti per il Live 8. Un'esibizione che resterà nella storia. L'ultima.(occhio a 4'45...
Keep Reading...

Venticinque anni fa

Posted: venerdì 28 gennaio 2011 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
La Nasa incorse in un primo grande disastro. Il secondo fu nel 20...
Keep Reading...

Ausmerzen

Posted: giovedì 27 gennaio 2011 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Se non avete mai visto uno spettacolo di Paolini fate ammenda e andate a cercarvene qualcuno in rete, ce ne sono di meravigliosi: Vajont, i Tigi, Aprile, Il Sergente, I miserabili su tutti, più divertentissimi racconti sul rugby.Se non avete mai visto uno spettacolo di Paolini, cominciare da questo può essere duro. Ma va comunque fatto. E' l'unico spettacolo nel quale non v'è, per due ore, alcun cedimento alla battuta, alcuna sdrammatizzazione, alcun sorriso. Ma il tema lo richiedeva. E non poteva essere altrimenti.Il tema è quello trattato in...
Keep Reading...

Punti di vista

Posted: mercoledì 26 gennaio 2011 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Una mappa mondiale giapponese del 1640 centrata non sull'europa.Trovata qui, via Mappa Mund...
Keep Reading...

CHImerica?

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Qui un bel po' di belle mappe sul debito Usa e qui una bella mappa sui legami economici mondialiInfine qui una interessante analisi di tutto ci...
Keep Reading...

Occhio alla Noia!

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
In onore a Pascal, che è in testa nella Hit Parade dei Filosofi, un video che gli sarebbe piaciut...
Keep Reading...

Storia della matematica

Posted: domenica 16 gennaio 2011 | Pubblicato da ilprofe | 3 commenti
Chi ha detto che la matematica e la filosofia sono materie distanti?Niente affatto.Su Youtube c'è un bel documentario sulla Storia della Matematica! E il narratore è Marc du Satoy, quello del mistero dei numeri primiSon 24 puntate ma ce n'è da divertirsi!Buona vision...
Keep Reading...

Proms

Posted: martedì 11 gennaio 2011 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Ci son due luoghi in cui prima o dopo riuscirò ad essere presente.Il primo è La sala dei Concerti di Vienna in un capodanno ad ascoltare il concerto viennese con i valzer di Strauss.Il secondo, ben più informale, sarà la Royal Albert Hall nella Last Night of The Proms.Proms, dal francese Promenade (passeggiata) per, cito wikipedia, "l'abitudine degli spettatori di alcuni settori popolari della sala di passeggiare e spostarsi durante i concerti. Infatti una gran parte dei biglietti non prevedono un posto a sedere."Non solo ma il clima che si respira...
Keep Reading...

Locandine

Posted: sabato 8 gennaio 2011 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Non ne ho visto nemmeno uno di questi film (non sono ancora...ehm..disponibili nella mia videoteca!) ma le locandine sono strepitose. Ho sempre ammirato i grafici capaci di inventare cose del genere. Colpire con un'immagine. Non facile...Forse la mia preferita è l'ultima, Another Year ma anche quelle vintage di American e Carlos non sono male....
Keep Reading...

Senza parole: Debtris

Posted: martedì 4 gennaio 2011 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
...
Keep Reading...

How fragile we are...

Posted: lunedì 3 gennaio 2011 | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Qui invece siamo all'altro scenario estremo. Ben più catastrofico ma fortunatamente ben più improbabile.La domanda qui è: "e se l'uomo scomparisse dalla terra?"Lo so, non è una domanda da porsi il 3 di gennaio.Però il documentario , per quanto secondo i miei canoni sia troppo americano e spettacoloso, è fatto bene e, legato al video precedente, ci ricorda quanto fragili siamo, come cantava Sting in Fragile, appunt...
Keep Reading...

Non è lo spazio che manca...

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 2 commenti
Interessantissimo video. Da vedere. E da rifletterci su un bel po'.Nel 2011 diventeremo 7 miliardi. Nel 1911 non eravamo nemmeno 2 miliardi.Il problema non è dove metterli. Spazio ce n'è. E' aver cibo ed energia per tutti. Volendo si può....
Keep Reading...

Non è un paese per giovani

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Un interessante quadro della situazione italiana. Voi sapete quanto io tenga all'utilizzo della rete, a saperla "usare" e a conoscere e condividere il più possibile. Ecco perchè non riesco a non arrabbiarmi quando mi accorgo che la vostra generazione rischia di essere svantaggiata in questo senso rispetto ai vostri coetanei in giro per il mondo. Dove poi finiscono i cervelli in fuga.Ma non mi arrendo. Un po' alla volta cambieremo le cos...
Keep Reading...

Allegro ma non troppo

Posted: | Pubblicato da ilprofe | 0 commenti
Un bellissimo libercolo da leggere in un'oretta scarsa ma che dà grande soddisfazione. E' di uno storico italiano morto dieci anni orsono e contiene due brevi elaborati. Uno è la veloce storia dell'occidente alla luce del Pepe. Sì, la spezia. Fa sorridere e ha il pregio di far un bel riassunto di mille anni di storia. L'altro è un trattato che mette in guardia dalla stupidità che alberga troppo spesso nelle persone che ci circondano. E spiega come essa segua delle regole ben precise. Ovviamente il taglio...
Keep Reading...